RC Auto: copertura fino a 15 giorni successivi alla scadenza
- MARCO FOSCHI
- 30 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
L’Rca è una garanzia obbligatoria, che tutela dai rischi derivanti da eventuali danni causati dalla circolazione dei veicoli. Per i contratti di durata annuale è previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni dopo la scadenza, in cui la polizza resta attiva. Terminato questo periodo, scattano le sanzioni previste dal Codice della Strada.
Durante i 15 giorni il mezzo può quindi tranq

uillamente viaggiare sulle strade italiane ed eventuali sinistri causati dall’assicurato dovranno essere risarciti dalla compagnia. Allo stesso tempo, le Forze dell’Ordine non potranno elevare alcuna sanzione per mancata copertura.
Ma non solo, quelle due settimane di tolleranza comportano la possibilità di essere comunque coperti in caso di sinistro.
I 15 giorni di tolleranza riguardano solo le RC Auto con contratti annuali e semestrali, mentre non si applicano per le polizze provvisorie, come ad esempio quelle settimanali o mensili.
Inoltre il periodo opera a prescindere dal rinnovo del contratto, così come confermato dalla sentenza della Cassazione numero 26104/16 del 19 dicembre 2016.
Le sanzioni scattano solo dopo il periodo di tolleranza
Il guidatore che verrà sorpreso a circolare senza copertura dopo questo periodo dovrà fare i conti con quanto prescritto dall’articolo 193 del Codice della Strada. Le forze dell’ordine possono elevare una sanzione che varia da 848 euro a oltre 3.396 euro, oltre ad applicare la sanzione accessoria del sequestro del mezzo.
Da notare che è possibile ottenere una riduzione della metà dell’importo della multa, provvedendo alla sottoscrizione e al pagamento dell’assicurazione entro i 15 giorni successivi alla fine del periodo di tolleranza. La percentuale è valida anche nel caso in cui, entro trenta giorni dalla contestazione della violazione, l’automobilista (o il motociclista) provveda alla demolizione della quattroruote (o della due ruote).



Commenti